Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, processionaria letale per i nostri amici a quattro zampe

Lecce – Possono sembrare solamente degli allegri bruchi che in fila indiana passeggiano sui marciapiedi delle nostre città, solitamente sotto gli alberi di pino. In realtà la processionaria del pino è formata da larve di falena di lunghezza compresa fra i 3 e i 4 centimetri; la tossicità dei peli delle larve può portare, nei peggiori dei casi, addirittura alla morte dei nostri amici a quattro zampe ma risultano tossiche anche per l’uomo. Come sottolinea il dottor Giuliano Villani, tra i più noti veterinari leccesi, la prima cosa da fare cosa in caso di contatto è rivolgersi a uno specialista.

About Author