Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce: iInaugurata la prima casa funeraria

Cambiano i tempi e cambiano i costumi e sempre più si sente l’esigenza di vivere il momento del trapasso in modo sereno nonostante il dolore per la perdita di un proprio caro. Finalmente anche Lecce potrà disporre di una casa funeraria, la prima, inaugurata ieri sera alla periferia della città alla presenza dell’arcivescovo metropolita Michele Seccia, che, dopo il taglio del nastro sia durante la cerimonia all’interno sia all’esterno, ha invitato i presenti a meditare sul senso della vita e sulla morte che non è altro che un passaggio a nuova vita, cogliendo l’occasione di rimarcare la funzione sociale di questo nuovo servizio funerario diverso da quello cimiteriale ma che è sempre più richiesto. Ubicata in una posizione facilmente accessibile la casa funeraria offre il massimo confort e la massima riservatezza. Un luogo accogliente per il commiato che si sviluppa su due piani con tre camere ardenti al piano terra, dove accogliere il defunto prima di essere traslato in chiesa per il rito funebre, preludio alla sepoltura o alla cremazione, e un’ampia sala per l’ultimo saluto laico valido per le tradizioni funebri di diverse comunità culturali e sociali; la morte va accolta perché qualunque sia il credo religioso è il compimento della vita.

About Author