Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce: Tempora/Contempora Fest per guardare negli occhi dei pazzi

Torna a Lecce dal 29 luglio al 4 agosto 2024 “Tempora/Contempora Fest, Corpi e Arti Performative” promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore e dal Polo Biblio-Museale di Lecce, in collaborazione con ASL Lecce, Eu Japan Fest, Comune di Galatina, Salgemma, tra cui ASL, Lecce in Scena/Comune di Lecce, Istituto Culturale Coreano in Italia e con il supporto della fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Nel corso della conferenza stampa, tenutasi nel cortile di Villa libertini, ex Opis, del capoluogo salentino, è stato presentato l’evento performativo “Perchè guardare negli occhi dei pazzi? Sono intervenuti Franco Ungaro, direttore artistico Accademia Mediterranea dell’Attore, il regista Renato Chiocca, la direttrice del Centro di Salute Mentale e Crap, Tiziana De Donatis, e il direttore generale Asl Lecce, Stefano Rossi.

Chi sono i pazzi? Basterebbe guardarsi allo specchio e indagare a fondo nei meandri della mente per capire che potremmo essere noi e tutta l’umanità. Lungo questo fil rouge viaggia la quinta edizione di Tempora/Contempora Fest, la performance di teatro e poesia “Perché guardare negli occhi dei pazzi” ispirata dal reportage del poeta salentino Vittorio Pagano per dipanarsi poi attraverso incursioni performative alla scoperta di dimore storiche gravitanti intorno al Convitto Palmieri del capoluogo salentino.

About Author