Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, movida violenta: Capoccia: “Non rimarrò a guardare”. Ma quali soluzioni?

È con un misto di indignazione e incredulità che si assiste all’ennesima aggressione, questa volta ai danni di un minorenne in piazzetta Santa Chiara. L’assessore alla Sicurezza urbana, Giancarlo Capoccia, si affanna a condannare l’accaduto con toni decisi, promettendo che “nessun atto di violenza resterà impunito”. Ma ci si chiede: a cosa servono queste parole, se non seguite da azioni concrete?

Capoccia parla del lavoro svolto dalla Polizia Locale, della collaborazione con le forze dell’ordine e della “sinergia” con la Prefettura, ma in realtà oltre al Programma sicurezza in atto, non risulta essere stato predisposto alcun ulteriore turno in seno alla Polizia Locale per contrastare simili episodi. I proclami di fermezza e determinazione sembrano in questo modo solo autocelebrazioni.

L’assessore afferma che “questi atti vili non fermeranno l’azione dell’amministrazione”, ma è lecito chiedere: quali azioni? Le parole di solidarietà verso il giovane aggredito e la sua famiglia sono certamente apprezzabili, ma non possono sostituire un vero impegno per la prevenzione e il contrasto alla violenza.

About Author