Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, al Museo Ebraico storie di vita con A.I.

Non solo reperti della vita quotidiana, ma anche racconti scaturiti sulla scia di percorso narrativo creato grazie all’intelligenza artificiale e alle tecnologie innovative di realtà virtuale e aumentata che hanno varcato già nuove frontiere.

Il Museo Ebraico di Lecce si presenta con una nuova veste e con storie di vita nel Salento ebraico dal Medioevo ai giorni nostri pronte ad andare in scena nel teatrino olografico inaugurato ieri sera. Il teatrino olografico, a cura dell’arch. Francesco Gabellone e della società Technè sas, consente ai visitatori un’esperienza immersiva, basata sull’intelligenza artificiale che consente un incontro emozionale tra passato e presente.

Il progetto si propone di creare un’esperienza singolare attraverso il racconto di storie di due personaggi separati dai secoli, ma uniti dal nome e dalla resilienza attraverso un viaggio olografico con esperienze immersive altamente realistiche in grado di restituire al visitatore l’impressione di poter interagire coi personaggi ricreati che parlano, si muovono e ci portano nel loro mondo.

About Author