Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La salute delle donne in ricchezza e povertà

Gli stereotipi, il divario di genere, la disparità di retribuzione e di pensione tra uomini e donne e la carenza dei servizi pubblici, sono solo alcune delle cause profonde della povertà e dell’esclusione sociale che penalizzano le donne. Partendo da queste considerazioni e dalle tante testimonianze relative a donne economicamente fragili, la UIL è scesa in campo con un convegno presso l’ex Convitto Palmieri di Lecce per affrontare i risvolti di una problema di scottante attualità che riguarda le infezioni da patologie dell’apparato genitale femminile con l’obiettivo comune di garantire il benessere a chi non ha i mezzi per curarsi nel tentativo di ridurre le disuguaglianze e il disagio sociale. Nel corso del convegno “La Salute delle donne: in ricchezza e in povertà?”, organizzato da UIL di Lecce e Coordinamento provinciale UIL Pari Opportunità con il patrocinio di Comune di Lecce e Provincia di Lecce, Ordine dei Medici di Lecce, Ordine degli Psicologi della Puglia e Ordine degli Avvocati di Lecce, è stata presentata al parlamentare Claudio Stefanazzi una proposta di interventi legislativi sulla gratuità delle cure delle patologie genitali femminili per donne con disagio economico.

About Author