Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il report Bankitalia per la Puglia visto dall’Uniba

BARI – Una Puglia leggermente affaticata ma dinamica, un’economia di contesto che cresce seppur lentamente e in modo discontinuo. I dipartimenti di Economia e Finanza e di Management e Diritto d’Impresa dell’Università di Bari, dedicano una giornata all’analisi dello stato di salute della Puglia e alle dinamiche che ne hanno determinato il rallentamento nel 2024 con previsioni di modesta crescita per il 2025, così come emerge dall’ultimo Rapporto sull’Economia regionale.

Due i temi sensibili nell’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulla Puglia: il potere d’acquisto dei salari che secondo i professori “non è stato recuperato”, e l’occupazione che cresce più del Pil. Le performances pugliesi del 2024 parlano di una diminuzione degli investimenti, un calo del 1,3 per cento delle esportazioni nel primo semestre del 2024, del rallentamento del settore delle costruzioni, in particolare quello delle compravendite residenziali (-4,7%).

About Author