Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Frode del vino: spacciato per sardo, ma arrivava da Puglia e Sicilia

Vendevano vino di scarsa qualità proveniente da Sicilia e Puglia spacciandolo per rinomati Doc e Docg sardi come Cannonau e Vermentino. Ventinove persone sono state raggiunte dalla notifica di chiusura delle indagini condotte dalla Procura di Tempio Pausania, a seguito di un’inchiesta avviata nel 2022 dai carabinieri della Compagnia di Bonorva.

Gli indagati, tra cui produttori e commercianti di vino, titolari di trasporti, proprietari di distillerie e tecnici del controllo vini Doc, sono accusati di dichiarazione fraudolenta, frode in commercio aggravata, contraffazione di indicazioni geografiche e falso ideologico.

Secondo l’accusa, una cantina del nord Sardegna avrebbe falsificato i dati di produzione, dichiarando giacenze inesistenti e acquistando vini di bassa qualità trasportati in Sardegna senza documenti o con certificazioni false. Questi vini venivano poi miscelati e venduti come prodotti di pregio.

Le indagini, svolte con la collaborazione dell’Ispettorato per la tutela della qualità e della Guardia di Finanza di Sassari, hanno rivelato un giro di fatture false per 600.000 euro e indebite detrazioni fiscali per 441.000 euro. Le verifiche hanno interessato aziende in Sardegna, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia, portando alla luce un sistema di frodi che danneggia l’immagine e la qualità del vino sardo.

About Author