Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francesco Lollobrigida

G7: Lollobrigida, ‘Nave-hotel sequestrata una vergogna’

“È un fatto su cui si è intervenuti pesantemente, perché è una vergogna quello che è accaduto”. Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, a margine di un evento a Milano replicando a chi gli chiedeva della nave sequestrata perché non ritenuta idonea per ospitare i 2500 agenti delle forze dell’ordine in vista del G7. “Ho avuto modo di passare l’altro ieri (martedì 11 giugno, ndr) in tutti i presidi di carabinieri e polizia per salutare ogni militare e agente che deve essere trattato sempre con rispetto e in queste circostanze lo Stato deve dare il meglio di sé. Se qualcuno sbaglia, quel qualcuno non la deve passare liscia perché una cosa è commettere un errore su se stessi, un’altra cosa è un errore su chi lavora al servizio della nazione”.

About Author