Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, maxi frode su reddito cittadinanza

FOGGIA – Funzionari pubblici conniventi per far percepire indebitamente il reddito di cittadinanza creando e utilizzando oltre 220 identità di stranieri residenti in Italia riuscendo ad intascare senza averne diritto più di 700 mila euro di sussidi pubblici. È quanto accertato dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Foggia che nelle scorse ore hanno eseguito, in tutto il territorio nazionale, una serie di perquisizioni nei confronti anche di dipendenti di Poste Italiane, dell’Agenzia delle entrate e di Caf di varie regioni. Le perquisizioni mirano alla ricerca della documentazione e di prove utili a dimostrare il sistema fraudolento, così da poter individuare tutti beneficiari e restituire le somme illecitamente percepite. l’Inchiesta si inserisce in una attività di contrasto alla criminalità economico finanziaria e all’infedeltà dei pubblici dipendenti.

 

 

About Author