Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FI Puglia: “Con Emiliano sanità trasformata in un lusso per pochi”

La Corte dei Conti lancia l’allarme: la Puglia è una delle Regioni meno attrattive in Italia per la mobilità sanitaria”. Questo il j’accuse mosso dai consiglieri regionali pugliesi di Forza Italia Paride Mazzotta, Napoleone Cera, Paolo Dell’Erba, Massimiliano Di Cuia e Giuseppe Tupputi nei confronti del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Nel mirino dei consiglieri d’opposizione vi è la gestione della sanità pubblica: “Mentre migliaia di pugliesi sono costretti a scappare verso altre Regioni per ricevere cure migliori, le spese farmaceutiche esplodono, superando i tetti previsti. Oltre 1,54 miliardi spesi, con un tetto massimo fissato a 1,28 miliardi. Stiamo pagando di più per avere cosa? Servizi inadeguati e una fuga sanitaria sempre più imponente: ecco qui il risultato, che si riverbera ovviamente anche sul bilancio regionale”, si legge nel comunicato: “Vogliamo risposte chiare e un piano concreto per fermare questa emorragia di risorse e, soprattutto, di persone. Ormai la legislatura volge al termine e le promesse del presidente Emiliano sono finite, visto che ha trasformato la nostra sanità pubblica in un lusso per pochi”.

About Author