Roma – Entro il 2050, oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Bisogna ora più che mai sfruttare le nuove tecnologie non solo per migliorare l’ambiente che ci circonda ma anche per tutelare e preservare il nostro patrimonio ambientale. Per questo in campo c’è il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri. “Dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste” insieme al CNR, il CREA ed il Mit (Massachusetts Institute Of Technology). L’accordo tra i Carabinieri e l’università statunitense ha rafforzato la presenza internazionale dell’Arma, combinando la ricerca e l’innovazione del Mit con le esigenze di monitoraggio e controllo delle foreste del Cufaa. Gli alberi in città, rappresentano sempre di più la soluzione e sempre più nuove ricerche mostrano gli impressionanti impatti positivi che i polmoni verdi hanno sul benessere umano
potrebbe interessarti anche
M5S: “Chiarire ogni opacità nella gestione del Film Fund in Puglia”
Crisi radioterapia: pochi specialisti, cure oncologiche a rischio
Agricoltura in pericolo, CIA Puglia a Emiliano: stop fotovoltaico selvaggio
Turco (M5S): “Governo Meloni umilia i pensionati con tagli e tasse”
Apulia Film Commission, indagini su dipendente per conflitto interesse
“Filiere circolari”: dagli scarti agricoli una nuova economia del suolo