Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cufaa, Parte il nuovo sistema di monitoraggio ambientale

Roma – Entro il 2050, oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Bisogna ora più che mai sfruttare le nuove tecnologie non solo per migliorare l’ambiente che ci circonda ma anche per tutelare e preservare il nostro patrimonio ambientale. Per questo in campo c’è il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri. “Dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste” insieme al CNR, il CREA ed il Mit (Massachusetts Institute Of Technology). L’accordo tra i Carabinieri e l’università statunitense ha rafforzato la presenza internazionale dell’Arma, combinando la ricerca e l’innovazione del Mit con le esigenze di monitoraggio e controllo delle foreste del Cufaa. Gli alberi in città, rappresentano sempre di più la soluzione e sempre più nuove ricerche mostrano gli impressionanti impatti positivi che i polmoni verdi hanno sul benessere umano

 

About Author