Roma – Entro il 2050, oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Bisogna ora più che mai sfruttare le nuove tecnologie non solo per migliorare l’ambiente che ci circonda ma anche per tutelare e preservare il nostro patrimonio ambientale. Per questo in campo c’è il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri. “Dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste” insieme al CNR, il CREA ed il Mit (Massachusetts Institute Of Technology). L’accordo tra i Carabinieri e l’università statunitense ha rafforzato la presenza internazionale dell’Arma, combinando la ricerca e l’innovazione del Mit con le esigenze di monitoraggio e controllo delle foreste del Cufaa. Gli alberi in città, rappresentano sempre di più la soluzione e sempre più nuove ricerche mostrano gli impressionanti impatti positivi che i polmoni verdi hanno sul benessere umano
potrebbe interessarti anche
Rissa tra ultras a Bergamo, ucciso un tifoso atalantino di 26 anni
Conclave verso rinvio: cardinali chiedono più tempo per dialogo
Tumore pancreas, Perrini (FdI): “Subito screening per diagnosi precoce in Puglia”
Cardinali riuniti: “Serve un Papa con spirito profetico”
Maggio nero per i trasporti: previsti oltre 30 scioperi in tutta Italia
Conclave: i tre Papi pugliesi, i papabili e la “suggestione” di Troia