Roma – Entro il 2050, oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Bisogna ora più che mai sfruttare le nuove tecnologie non solo per migliorare l’ambiente che ci circonda ma anche per tutelare e preservare il nostro patrimonio ambientale. Per questo in campo c’è il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri. “Dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste” insieme al CNR, il CREA ed il Mit (Massachusetts Institute Of Technology). L’accordo tra i Carabinieri e l’università statunitense ha rafforzato la presenza internazionale dell’Arma, combinando la ricerca e l’innovazione del Mit con le esigenze di monitoraggio e controllo delle foreste del Cufaa. Gli alberi in città, rappresentano sempre di più la soluzione e sempre più nuove ricerche mostrano gli impressionanti impatti positivi che i polmoni verdi hanno sul benessere umano
potrebbe interessarti anche
“La giusta direzione”: De Donno incontra gli studenti del “Lilla”
Separazione carriere, Lacarra: “Follia propagandistica del Governo”
Morto David Lynch, addio al maestro del cinema surrealista
Aqp e Legambiente, intesa rinnovata: tutela del clima priorità
Maltempo: forti piogge e venti al Sud, ma temperature in aumento
Basilicata, Bardi su fine crisi idrica: “Evitare che riaccada”