Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Campi da calcio chiusi dal Covid, contenziosi in atto a Barletta

BARLETTA – Ragazzi senza strutture e campetti di calcio a cinque oggetto di contenziosi legali. Accade a Barletta, dove i tempi del Covid hanno fatto sprofondare nell’abbandono e nelle beghe burocratiche due strutture storiche dell’impiantistica sportiva cittadina. Il campo della parrocchia di Santa Maria degli Angeli, in particolare, risulterebbe bloccato da un procedimento che vedrebbe coinvolta anche la stessa chiesa di viale Marconi. Nel frattempo, associazioni sportive locali e amatori non possono utilizzare il rettangolo verde, con danni ingenti per le casse comunali.

Proprio il Comune di Barletta, che si starebbe interessando alla faccenda, ha scelto di non intervenire pubblicamente sull’argomento, con gli assessori Degennaro e Mirabello che hanno preferito rimandare ogni dichiarazione al prossimo consiglio comunale del 15 novembre, quando dovrebbe essere formulata una domanda di attualità sulla questione in essere.

Situazione analoga per il campo di via Rossini, ex Green Park, da anni nel degrado senza soluzione di continuità e anche in questo caso con l’ombra dei contenziosi legali. L’amministrazione comunale è chiamata a sbrogliare la matassa dell’impiantistica sportiva.

About Author