Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bisceglie libri nel borgo antico

Bisceglie, XV edizione di “Libri nel Borgo Antico”

E’ ormai uno degli appuntamenti culturali più attesi del panorama culturale pugliese. Il festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, giunto alla sua XV edizione, sublima ed esalta il centro storico biscegliese, colmandolo non solo di cultura ma anche di sana leggerezza.

Sul palco incastonato lungo le mura del castello della città del Dolmen tanti gli autori infatti che si sono confrontati, presentando i propri libri ma anche parlando di temi di strettissima attualità.

Tra numerosi ospiti arrivati in Puglia per l’evento anche Giuseppe Cruciani, Nicola Gratteri, Gianrico Carofiglio e Marcello Veneziani. Bilancio più che positivo per un evento che riafferma la centralità della cultura nella promozione e nello sviluppo del territorio.

 

About Author