BARI – Formare e aggiornare i partecipanti sulle strategie di gestione del rischio cardiovascolare e sul percorso decisionale da adottare in funzione del profilo di rischio individuale, con particolare interesse rivolto alle cure primarie ed alla gestione integrata ed interdisciplinare di questi pazienti. Volge al termine la due giorni di “Ipertensione & protezione d’organo nel paziente ad aumentato rischio cardiometabolico”, tema sul quale è incentrato il 12° “Convegno di formazione teorico pratica multidisciplinare sulla malattia ipertensiva”.
La correlazione tra pressione arteriosa e rischio cardiovascolare è continua nella popolazione generale, con evidenza di un progressivo aumento di morbilità e mortalità cardiovascolari già a partire da valori pressori superiori a 115/75 mm Hg. Altro elemento che mette in allarme gli studiosi sarebbe quello che questo tipo di patologia coinvolgerebbe sempre più le fasce giovanili.
potrebbe interessarti anche
M5S: “Chiarire ogni opacità nella gestione del Film Fund in Puglia”
Crisi radioterapia: pochi specialisti, cure oncologiche a rischio
Agricoltura in pericolo, CIA Puglia a Emiliano: stop fotovoltaico selvaggio
Turco (M5S): “Governo Meloni umilia i pensionati con tagli e tasse”
Regione, capi dipartimento in proroga fino a fine legislatura
Bari, in auto con 65 grammi di cocaina e telefoni cellulari: ai domiciliari una 33enne