Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, in arrivo la SOS Humanity con 291 persone a bordo

La nave di SOS Humanity ha tratto in salvo 291 persone in pericolo nel Mediterraneo centrale durante tre operazioni di salvataggio. La Ong riferisce che tra i sopravvissuti ci sono oltre 100 minori, inclusi bambini e neonati, molti dei quali non accompagnati, e più di 40 donne, alcune delle quali incinte.

Nonostante l’alto numero di sopravvissuti, le autorità italiane hanno assegnato come porto di sbarco Bari, situato a 1.100 km di distanza. L’organizzazione sottolinea che la navigazione di 4 giorni compromette il benessere dei sopravvissuti a bordo.

Alle 8 del mattino, l’equipaggio della Humanity 1 ha avvistato un’imbarcazione in difficoltà al largo delle coste libiche. Si trattava di un gommone sovraffollato con 111 persone a bordo, nessuna delle quali munita di giubbotti o altre attrezzature di salvataggio. Mentre il soccorso era ancora in corso, alle 11.30 l’aereo Seabird ha segnalato un secondo gommone in pericolo con 102 persone a bordo. Poco dopo, l’equipaggio ha avvistato un altro gommone in difficoltà, già in fase di imbarco acqua. Coordinati dal centro di coordinamento italiano dei soccorsi, i membri dell’equipaggio hanno salvato ulteriori 78 persone, portando tutti a bordo dell’Humanity 1.

About Author