Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, i 208 anni della polizia penitenziaria

BARI – Sovraffollamento carceri, nuovi innesti e manutenzione degli istituti penitenziari. Questi – in sintesi – i temi al centro delle celebrazioni per i 208 anni della polizia penitenziaria che – come nelle altre regioni – si sono tenute a Bari nelle scorse ore. Secondo i dati dell’Amministrazione penitenziaria, in Puglia sono arrivati nuovi 190 innesti di personale di polizia provenienti dal 184esimo concorso nazionale. Nei prossimi mesi, però arriveranno nuovi ispettori, funzionari giuridico – pedagogico e nuovi agenti, il tutto con l’obiettivo di recuperare i ritardi e colmare i gap presenti negli istituti di pena del territorio regionale.

 

About Author