Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Cisternino il Festival ‘Penne Libere’: focus su energia e sostenibilità

Il 13 e 14 settembre 2024, Cisternino, nel cuore della Valle d’Itria, accoglierà uno degli eventi più innovativi del panorama italiano: il festival “Penne Libere”. Questa due giorni di incontri e dibattiti vedrà esperti, politici e rappresentanti di alto livello del mondo accademico e imprenditoriale confrontarsi su temi cruciali come le fonti rinnovabili, il risparmio energetico e il ruolo delle comunità locali.

Con 18 panel distribuiti in 4 location del centro storico e la partecipazione di 48 ospiti di rilievo, “Penne Libere” si distingue per la varietà e l’alto profilo dei contenuti. A garantire un dibattito stimolante saranno oltre 12 giornalisti che modereranno le sessioni, assicurando discussioni profonde e accessibili su temi come l’economia circolare e le politiche climatiche.

Tra gli argomenti trattati: la sanità e il risparmio energetico, l’influenza del Patto Europeo per il Clima, e la lotta alle fake news sulle energie rinnovabili. Non mancheranno momenti dedicati alla cultura e all’intrattenimento, con spettacoli artistici, laboratori di gastronomia sostenibile e la consegna del prestigioso Premio “Penne Libere 2024”.

Un evento per chiunque desideri essere parte attiva del cambiamento verso un futuro più sostenibile.

About Author