Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vlora, a San Girolamo la gigantografia dello sbarco

BARI – Dopo l’opera “Sono persone 8.8.1991” di Jasmine Pignatelli, installata sulla facciata dell’edificio di edilizia popolare di Arca Puglia Centrale e poi completata con la scultura gemella a Durazzo in Albania in occasione del trentennale dello sbarco della Vlora, il piazzale di san Girolamo in via De Fano si arricchisce di una nuova installazione artistica voluta e dal comitato spontaneo che ogni anno commemora l’episodio che ha segnato il capoluogo pugliese. Ed ecco che su un’altra faccia della palazzina Arca ora campeggia una gigantografia del famoso scatto che testimonia lo sbarco dei 20.000 albanesi realizzato da Lorenzo Turi, allora sedicenne. Un momento di riflessione sui valori civili e umani dell’apertura, dell’accoglienza e dell’integrazione ha caratterizzato la cerimonia voluta dal comitato che riunisce cittadini di Bari, italiani e albanesi, con l’obiettivo comune di valorizzare, conservare, tutelare e divulgare i valori di amicizia e accoglienza.

 

About Author