Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vaccino HPV, il PD esulta: “Puglia apripista della prevenzione”

Soddisfazione per la sentenza della Corte Costituzionale che ha confermato la legittimità della legge regionale

“Una vittoria per la salute pubblica e la prevenzione oncologica”. Così i deputati pugliesi del Partito Democratico, Claudio Stefanazzi, Ubaldo Pagano e Marco Lacarra, commentano con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che ha confermato la legittimità della legge regionale della Puglia sul vaccino anti-HPV.

La norma, impugnata dal Governo, prevede che l’iscrizione scolastica sia subordinata a un colloquio informativo rivolto ai genitori sul vaccino contro il papilloma virus. “Non si tratta di un obbligo vaccinale – spiegano i deputati –, ma di una misura che promuove scelte consapevoli. È un atto di responsabilità sanitaria, non coercizione”.

Per i parlamentari dem, la sentenza rappresenta “un passo avanti contro le derive no-vax” e potrebbe fare della Puglia “un modello nazionale per le politiche di prevenzione oncologica”.

About Author