“Una vittoria per la salute pubblica e la prevenzione oncologica”. Così i deputati pugliesi del Partito Democratico, Claudio Stefanazzi, Ubaldo Pagano e Marco Lacarra, commentano con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che ha confermato la legittimità della legge regionale della Puglia sul vaccino anti-HPV.
La norma, impugnata dal Governo, prevede che l’iscrizione scolastica sia subordinata a un colloquio informativo rivolto ai genitori sul vaccino contro il papilloma virus. “Non si tratta di un obbligo vaccinale – spiegano i deputati –, ma di una misura che promuove scelte consapevoli. È un atto di responsabilità sanitaria, non coercizione”.
Per i parlamentari dem, la sentenza rappresenta “un passo avanti contro le derive no-vax” e potrebbe fare della Puglia “un modello nazionale per le politiche di prevenzione oncologica”.
potrebbe interessarti anche
Magliano, Michela Gerardi, l’infermiera dal cuore grande stroncata da un malore
Società Energetica Lucana, Pisani nominato direttore generale
Puglia, educatori ed educatrici in sciopero davanti alla Regione
Festa della Mamma in Puglia: fiori battono abbigliamento e gioielli
Elezioni Puglia, Gasparri: “Clima di favore per il Centrosinistra”
Emiliano: “In nove anni Pil della Puglia aumentato di 24 mld”