Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffe agli anziani: un’estate da bollino rosso

BARI – Decine di segnalazioni negli ultimi giorni che hanno messo in allarme le associazioni di categoria. Vittime, gli anziani che – soprattutto nel periodo estivo – vengono lasciati soli in città. Per rispondere alle sempre più numerose truffe, la Uil Pensionati di Bari si mobilita con una serie di iniziative del cartellone “R-estate in compagnia” che punta alla socializzazione e al supporto alle persone anziane che sono rimaste sole in città

Complice il fenomeno dello svuotamento dei centri urbani per le vacanze estive di parenti e vicini di casa e la chiusura delle attività di associazioni e centri polivalenti, si ripropone il rischio dell’isolamento degli anziani. E proprio nelle pieghe della solitudine e dell’assenza di una rete sociale di protezione, si insinuano i truffatori con un copione ormai mandato a memoria. Si presentano come agenti delle forze dell’ordine, avvocati, funzionari di istituzioni locali o semplicemente come operai addetti al controllo di contatori domestici, amici di figli e nipoti, per estorcere denaro e oggetti preziosi tenuti in casa.

 

About Author