Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Trasporti, Puglia prima a sperimentare l’altissima velocità

BARI – Parte dalla Puglia la sperimentazione del trasporto ferroviario del futuro con tecnologie d’avanguardia che consentiranno di velocizzare i sistemi di mobilità, anche con tecnologie a levitazione magnetica; abbassare i tempi di percorrenza e ridurre l’impatto ambientale del trasporto, anche attraverso l’uso di fonti energetiche rinnovabili. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa, firmato tra il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, la Regione Puglia, Rete Ferroviaria Italiana, Ferrovie dello Stato Italiane e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto. In particolare, il Protocollo prevede lo studio e la sperimentazione nel trasporto ferroviario di sistemi di levitazione magnetica, sia in sovrapposizione alle infrastrutture esistenti, sia realizzando nuove infrastrutture che permetterebbero trasporti di merci e persone ad altissima velocità. Il progetto prevede la realizzazione di studi di fattibilità avanzati per l’uso nel trasporto ferroviario di queste nuove tecnologie, lo sviluppo di progetti di fattibilità tecnico-economica di prima fase e la realizzazione di prototipi. Lo stanziamento è di quattro milioni di euro, di cui 1,8 milioni dalla Regione Puglia, ulteriori 1,8 milioni da Rfi e 400.000 euro dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto per coprire i costi delle diverse fasi fino alla realizzazione di prototipi e alla sperimentazione sul campo.

https://youtu.be/cY3WlAOCI_4

About Author