Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Torre Guaceto: uno sportello d’ascolto per gli agricoltori

Ogni giovedì dalle 15.00 alle 17.00, gli agricoltori e gli operatori della filiera turistica attivi nel perimetro della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, potranno incontrare i tecnici del Consorzio di Gestione al fine di trovare soluzioni comuni alle problematiche del settore e redigere insieme in nuovo Piano di gestione del Parco.

Lo sportello di ascolto e confronto sarà attivo dal 3 ottobre e fino a dicembre, presso gli uffici dell’Ente di gestione dell’area protetta, castello di Carovigno, via Sant’Anna, 6.
Obbiettivo dell’iniziativa è conoscere quali siano le aspettative, i bisogni, le criticità che vivono coloro che operano quotidianamente all’interno della riserva terrestre e trovare soluzioni redigendo insieme il nuovo Piano di gestione.
Nell’ambito dello sportello, i tecnici messi a disposizione dal Consorzio forniranno agli utenti una serie di indirizzi tecnici e normativi sulle nuove opportunità per il mondo rurale, al fine di assicurare uno sviluppo sostenibile della riserva terrestre che garantisca il giusto reddito per gli operatori e nel contempo la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche del comprensorio.

About Author