Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Teatro Curci di Barletta, nuova vita dopo il restauro

BARLETTA – Si completano i lavori di ristrutturazione del Teatro Curci di Barletta. L’impresa incaricata della manutenzione ha avviato le operazioni di sgombero delle impalcature che avvolgevano lo storico edificio di corso Vittorio Emanuele, restituendo alla città la sua principale immagine di arte, cultura e spettacolo.

La facciata e i varchi d’accesso al Teatro sono stati oggetto di restyling per ridare lustro alla struttura, che da poco ha festeggiato i suoi primi 150 anni di attività continuando a rappresentare uno dei punti di riferimento culturali della sesta provincia pugliese e non solo.

Le operazioni sono state avviate a luglio dopo la festa patronale, per un costo complessivo di 144mila euro. L’opera, inizialmente inserita in un arco temporale di 60 giorni, è stata finanziata dall’amministrazione comunale. La facciata, i varchi e tutto il resto del prospetto frontale sono stati ripuliti dagli effetti delle condizioni meteo e dell’inquinamento, che ne avevano alterato colori e materiali.

About Author