Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Angelo Di Ponzio

Taranto, nuova denuncia contro ex Ilva: raccolta firme il 25 febbraio

L’Associazione Giorgioforever aderisce alla raccolta firme prevista per il 25 febbraio presso il Tribunale di Taranto, con l’obiettivo di presentare una nuova denuncia contro l’ex Ilva. L’iniziativa, rivolta contro ArcelorMittal e Acciaierie d’Italia, chiede giustizia per le vittime dell’inquinamento industriale e invita associazioni, studenti e cittadini a sostenere l’azione legale.

“La nostra città continua a pagare un prezzo altissimo a causa del ricatto occupazionale”, denuncia Angelo Di Ponzio, ricordando il caso del figlio Giorgio, scomparso nel 2019, e quello di tanti altri bambini, giovani uomini e donne vittime dell’inquinamento. L’esposizione a diossina e ad altri agenti tossici avvelena l’aria e il cibo, un’emergenza di cui si parla sempre meno ma che continua a minacciare la salute pubblica.

L’appello è rivolto anche al governo nazionale: “Quale futuro ambientale si sta delineando per Taranto e per le prossime generazioni? Cosa si sta facendo per garantire il diritto alla vita?”. L’associazione chiede risposte concrete e ribadisce la necessità di trasformare il dolore per le vittime in una battaglia per la tutela della salute e della dignità della comunità tarantina.

About Author