Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, firmata intesa per l’inclusione dei migranti nell’edilizia

Nella mattinata di giovedì 6 giugno, nella Prefettura di Taranto, è stata siglata un’intesa tra i rappresentanti sindacali di FILLEA CGIL, FENEAL UIL, FILCA CISL e i rappresentanti datoriali di ANCE Confindustria.

L’accordo attua quanto previsto dal protocollo sottoscritto il 16 maggio 2022 dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell’Interno e dalle Parti Sociali dell’edilizia per favorire l’inserimento socio-lavorativo dei migranti nel settore edile.

Il protocollo mira a facilitare l’integrazione lavorativa e sociale di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e altri cittadini stranieri vulnerabili, attraverso percorsi formativi e opportunità di impiego nel campo dell’edilizia.

L’anno scorso, l’UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati, ha riconosciuto il settore edile per i suoi sforzi nell’integrazione professionale di migliaia di profughi e richiedenti asilo, nell’ambito del programma “Welcome. Working for refugee integration”. Questo programma, iniziato nel 2017 come premio per le imprese che assumono rifugiati, è oggi una vasta iniziativa che include formazione, accompagnamento e supporto specifico per chi assume profughi in Italia.

“Il protocollo è una dimostrazione concreta della responsabilità sociale che anima le iniziative dei sindacati e delle associazioni datoriali. Nelle prossime settimane, il Formedil Cpt Taranto predisporrà una formazione mirata per ogni singolo beneficiario, con l’obiettivo di rispondere alle criticità occupazionali del settore. Formazione e opportunità di lavoro sono i migliori strumenti per una reale politica di inclusione e accoglienza”, afferma Francesco Bardinella, segretario generale delle Fillea CGIL di Taranto.

About Author