Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Polizia (foto Todaro/AntennaSud)

Ricercato, arrestato per truffa il professore assenteista tarantino

È finito in carcere il 60enne di Taranto, ex docente di diritto, già noto per aver accumulato 550 giorni di assenza ingiustificata in una scuola superiore di Treviso, fatto che gli era costato il licenziamento. A giugno, era stato condannato a sette anni e otto mesi di reclusione per truffa e peculato ai danni di un’anziana signora, della quale era amministratore di sostegno.

Fabio Lanza, resosi irreperibile dopo la sentenza, aveva sottratto una notevole somma di denaro dal patrimonio della donna, utilizzandola per fini personali. Le indagini, avviate dopo la denuncia della figlia della vittima, hanno rivelato che l’uomo si era appropriato di circa 23mila euro, aprendo un conto a suo nome e prelevando ripetutamente. Inoltre, aveva richiesto pagamenti in contanti per l’affitto degli immobili della signora.

Dopo una lunga attività di sorveglianza, la Squadra Mobile ha rintracciato Lanza nel centro di Taranto, in via Umbria. L’uomo, che spostava la sua auto solo di notte per evitare di essere scoperto, è stato arrestato mentre si preparava a utilizzarla con la sua compagna. Ha tentato una lieve resistenza ma è stato immediatamente bloccato dagli agenti.

About Author