Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stadio Simeone di Barletta, al via i lavori

BARLETTA – Lo storico stadio Lello Simeone di Barletta tornerà ai fasti di un tempo grazie ai lavori consegnati mercoledì mattina. Nella conferenza stampa a Palazzo di Città, il sindaco Cosimo Cannito ha illustrato il piano di intervento che interesserà la struttura per i prossimi sei mesi. Un progetto ripreso dopo un decennio di standby e pianificato durante la pandemia.

I costi dell’operazione superano complessivamente i due milioni di euro, con l’amministrazione comunale che ha integrato i fondi europei attraverso un’aggiunta di circa mezzo milione di euro. Le attività di manutenzione andranno avanti fino a luglio, per rilanciare un impianto sportivo con 92 anni di storia. Tra i vanti storici del Simeone c’è anche il noto velodromo, per decenni scenario di gare ciclistiche ad alti livelli.

About Author