BARLETTA – Lo storico stadio Lello Simeone di Barletta tornerà ai fasti di un tempo grazie ai lavori consegnati mercoledì mattina. Nella conferenza stampa a Palazzo di Città, il sindaco Cosimo Cannito ha illustrato il piano di intervento che interesserà la struttura per i prossimi sei mesi. Un progetto ripreso dopo un decennio di standby e pianificato durante la pandemia.
I costi dell’operazione superano complessivamente i due milioni di euro, con l’amministrazione comunale che ha integrato i fondi europei attraverso un’aggiunta di circa mezzo milione di euro. Le attività di manutenzione andranno avanti fino a luglio, per rilanciare un impianto sportivo con 92 anni di storia. Tra i vanti storici del Simeone c’è anche il noto velodromo, per decenni scenario di gare ciclistiche ad alti livelli.
potrebbe interessarti anche
LND Puglia, girone unico in Eccellenza e under classe 2005?
Primavera, il Lecce supera la Fiorentina ai supplementari e vince lo Scudetto
Domani al via la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi. Consegnato il frutto alla premier Meloni
Salento, estate sicura, le raccomandazioni del capitano Vitiello
Gallipoli, gru pericolante trasformata in un monumento
Autismo: Staffetta blu in Basilicata per chiedere attenzione