Con il 45,28% dei voti, Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca, è stato eletto presidente della Provincia di Taranto. Ha preso il via alle ore 20.00 nel Salone degli Stemmi del Palazzo del Governo, lo scrutinio dei voti per l’elezione del nuovo presidente dell’Ente. Il seggio aveva aperto i battenti alle 8.00 di oggi.
Ecco tutte le percentuali
Tre erano i candidati in lizza: Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie; Alfredo Longo, sindaco di Maruggio; Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca. Il voto è riservato a sindaci e consiglieri comunali della provincia, secondo il modello di elezione di secondo grado previsto dalla Legge Delrio.
Aventi diritto: 423
Comuni ammessi al voto: 27 (escluse Taranto e Massafra, prive di una Giunta)
Votanti: 401
Percentuale di affluenza alle urne: 94.80%
Chi è Gianfranco Palmisano
Gianfranco Palmisano, 37 anni. Inizia il suo percorso politico da giovanissimo, quando a
20 anni ricopre il ruolo di vice-coordinatore delle politiche giovanili nel Gruppo dei
Giovani di Valore della Regione Puglia. Nel 2012 viene eletto consigliere del Comune di
Martina Franca. Nel 2013 ricopre il ruolo di Assessore comunale ai Lavori Pubblici. È
sindaco di Martina Franca dal 2022.
“Infrastrutture, edilizia scolastica, viabilità e cura del territorio saranno le priorità di
questa Amministrazione. Ora è il momento di accelerare, sarà un lavoro di squadra.
Ringrazio tutti i sindaci ed i consiglieri del campo largo ionico che hanno contribuito al
raggiungimento di questo importante risultato per la nostra provincia” ha dichiarato il
neo-eletto Presidente della Provincia di Taranto, Gianfranco Palmisano.
“In bocca al lupo al nuovo Presidente della Provincia. Le sfide del territorio provinciale
sono tante e sono certo che Palmisano sia pronto ad affrontarle dopo di me. L’obiettivo è
il bene comune dei cittadini di tutta la provincia e questo prescinde dal colore politico.
Da oggi inizia una nuova fase.” ha dichiarato il Presidente uscente, Roberto Puglia.
potrebbe interessarti anche
Crisi idrica nel Tarantino: agricoltori sul piede di guerra
Dissalatori e salamoia in Mar Grande: Comitato chiede chiarimenti
Rinnovabili a Manduria, Di Cuia chiede audizione: “Tutela urgente”
Sfiducia e terzo settore, Emiliano mette in riga la maggioranza
Guerra, Meloni alla Camera: “Rischi potenziali enormi”
M5S Taranto: “No accordo su ex Ilva, Bitetti sia coerente”