Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francesco Paolo Sisto

Sisto: “Polemiche sul 25 aprile strumentali, celebriamo la libertà”

“Non esito a definire strumentali le polemiche che hanno preceduto il 25 aprile. Non c’è stato nulla che non induca a riconoscere il valore pieno di questa cerimonia”. È il commento di Francesco Paolo Sisto, viceministro alla giustizia, intervenuto a margine della commemorazione svoltasi al Sacrario militare dei caduti d’oltremare di Bari, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

“Siamo qui per testimoniare la vicinanza del Governo, e mia personale, a un momento importantissimo per il nostro Paese”, ha aggiunto Sisto.

Nel suo intervento ha invitato a riflettere sui valori fondamentali della giornata: “Bisogna pensare ai valori sostanziali, a quelli che il Papa ci ha lasciato in eredità e al sacrificio di tanti uomini che oggi ci consente di poter calcare il terreno di un Paese libero”.

La cerimonia barese ha così rappresentato anche un momento di unità istituzionale, volto a rinnovare la memoria collettiva e il significato profondo della democrazia conquistata.

About Author