Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valentina Palmisano

‘Sgravi fiscali per assunzioni al Sud bloccati da burocrazia europea’

Gli incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 35 e donne nel Sud Italia sono fermi a causa dei ritardi dell’autorizzazione della Commissione europea. Questo blocco impedisce alle aziende di usufruire della riduzione del 100% dei contributi previdenziali e assistenziali per un massimo di 24 mesi. A denunciarlo è Valentina Palmisano, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, che sottolinea come sia necessario sbloccare la situazione: “Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione per accelerare un processo che rischia di vanificare i benefici di questa misura per i nostri territori”.

Nel 2021, grazie all’adozione di questa agevolazione promossa dal governo Conte, si erano registrate 885.596 assunzioni nei primi sei mesi, un aumento del 221,5% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 112,6% rispetto al 2019. Palmisano conclude: “Favorire l’occupazione giovanile e femminile, soprattutto nel Sud, è l’unico antidoto per contrastare l’emigrazione forzata e lo svuotamento dei nostri territori. Serve più determinazione sia dal governo italiano che dalle Istituzioni europee”.

About Author