Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marco Lacarra

Separazione carriere, Lacarra: “Follia propagandistica del Governo”

“Tra il silenzio assordante della maggioranza, viene approvata una riforma costituzionale per certi versi inutile e per altri pericolosa. L’obiettivo non è migliorare il sistema della giustizia, ma indebolire la magistratura, col rischio – o l’auspicio, secondo il Governo – di rendere i PM subordinati al potere esecutivo”. Così Marco Lacarra, deputato PD e membro della Commissione Giustizia, ha commentato l’approvazione della riforma sulle separazioni delle carriere.

“Una maggioranza al guinzaglio ha anche dato il via libera al sorteggio per l’elezione dei membri del CSM, un sistema che tradisce le logiche democratiche e che era già stato bocciato dalla Consulta”, ha aggiunto il parlamentare.

“Invece di imporre riforme propagandistiche – conclude Lacarra –, il Governo avrebbe potuto evitare di tagliare i fondi già scarsi della giustizia. Con questa scelta, la destra raggiunge l’apice della follia propagandistica, mentre a pagare saranno, come sempre, i cittadini italiani”.

About Author