Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scuola: riforma voto in condotta e sospensioni, cosa cambia

Il Governo ha approvato un disegno di legge che, a partire dall’anno scolastico 2024/25, introdurrà nuove regole più severe e rieducative per valutare il comportamento degli studenti nelle scuole medie e superiori.

Tra le novità principali: il ritorno del voto numerico in condotta anche alle medie, la decurtazione del voto di maturità per chi non raggiunge almeno il 9 e criteri più stringenti che portano alla bocciatura a causa di insufficienze comportamentali.

Se non si raggiunge almeno il 6 in condotta, sia alle medie che alle superiori, sarà possibile ripetere l’anno scolastico. Inoltre, per chi riceve un voto inferiore all’8 in condotta alle superiori, ci sarà una riduzione dei crediti scolastici che potrebbe influire sul voto finale di maturità.

Per quanto riguarda le sospensioni, il disegno di legge introduce nuove forme di riabilitazione: gli studenti sospesi per più di due giorni saranno obbligati a svolgere lavori socialmente utili presso strutture convenzionate con le scuole. Le sospensioni più brevi, invece, comporteranno attività educative all’interno delle scuole stesse.

Nonostante il voto favorevole sia ormai prossimo, resta da vedere se queste norme entreranno in vigore già dal prossimo settembre. Sarà infatti necessario che il Ministero dell’Istruzione approvi un regolamento entro febbraio 2024 per garantire l’applicazione delle nuove regole.

About Author