Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Sanità Puglia: 30 milioni a strutture private per ridurre tempi attesa

La Giunta Emiliano continua la sua battaglia contro le lunghe liste di attesa nella sanità pugliese. Con un nuovo accordo stipulato con le strutture sanitarie private accreditate, la Regione Puglia ha destinato 30 milioni di euro per ridurre i tempi di attesa per visite specialistiche, esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali.

L’accordo prevede che 20 milioni siano utilizzati per ricoveri e servizi di day hospital, mentre 10 milioni saranno destinati a prestazioni ambulatoriali e di radiodiagnostica. Le strutture private accreditate avranno il compito di richiamare attivamente i pazienti dalle liste d’attesa fornite dalle Asl, garantendo così una più rapida esecuzione delle prestazioni.

Particolare priorità sarà data ai pazienti oncologici già inseriti in percorsi diagnostici e terapeutici e a quelli con urgenze di classe breve, in attesa di esami scintigrafici o endoscopici dell’apparato digerente e respiratorio.

“Le liste d’attesa rappresentano un problema nazionale urgente – ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione -. In Puglia, stiamo utilizzando tutte le risorse disponibili e collaborando con i privati accreditati per ridurre i tempi d’attesa e migliorare il servizio sanitario per i cittadini pugliesi”.

Il vicepresidente Raffaele Piemontese ha concluso: “Fare squadra per fornire risposte ai cittadini in attesa di un esame, di una visita o di un ricovero è la nostra priorità. La Regione Puglia ha chiamato il sistema privato accreditato a collaborare strettamente con le strutture pubbliche per raggiungere questo obiettivo”.

Le chiamate attive dei pazienti dalle liste d’attesa inizieranno entro l’estate, sfruttando al massimo questo periodo per accelerare i tempi di intervento e migliorare l’accesso alle cure sanitarie.

About Author