Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano

Sanità, allarme UGL Salute: ‘Spesa per gettonisti raddoppiata nel 2023’

Un rapporto dell’Autorità anticorruzione evidenzia un dato preoccupante: nel 2023 la spesa per i professionisti sanitari a gettone è raddoppiata rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 476,4 milioni di euro.

Una situazione che, secondo Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, rappresenta non solo uno spreco di risorse destinate alle cooperative esterne, ma anche un rischio concreto per la qualità dell’assistenza, con personale impiegato in reparti non sempre in linea con la propria specializzazione.

“Le iniziative del Ministero della Salute per contrastare il fenomeno non hanno ancora prodotto i risultati sperati -afferma Giuliano -. È necessario azzerare gli sprechi e investire in modo mirato, aumentando gli stipendi per valorizzare chi già opera nel settore e incentivare i giovani a intraprendere le professioni sanitarie”.

About Author