Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, frode Superbonus: sequestro beni per 67 milioni di euro

I finanzieri della Compagnia di Maglie, sotto il comando provinciale di Lecce, hanno scoperto una frode legata alle agevolazioni del superbonus al 110%.

Su richiesta della Procura, il Gip del tribunale salentino ha emesso un decreto di sequestro di beni e liquidità per oltre 67 milioni di euro. Sono 12 gli indagati, accusati di indebita percezione di erogazioni pubbliche, falsità ideologica in certificati e emissione di fatture per operazioni inesistenti. Nove di loro sono anche accusati di associazione per delinquere.

Un imprenditore, rappresentante legale della società al centro dell’inchiesta, è stato interdetto dal contrattare con la pubblica amministrazione e dall’esercitare attività professionali per un anno. Il sequestro preventivo è stato eseguito in numerosi istituti bancari e postali per un importo di 25 milioni di euro e al ‘cassetto fiscale’ della società per oltre 42 milioni di euro.

La frode riguarda lavori di ristrutturazione non eseguiti o solo parzialmente completati in oltre 500 cantieri nella provincia di Lecce. Per questi lavori, i professionisti coinvolti avevano attestato falsamente lo stato finale dei lavori, rilasciando i visti di conformità richiesti.

Sono state emesse oltre 1.200 fatture false per operazioni inesistenti, inserite nel sistema dell’Agenzia delle Entrate per generare crediti d’imposta e procedere alla loro monetizzazione.

About Author