Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riqualificazione di Piazza Moro a Bari, il 22 aprile iniziano i lavori

A partire da martedì 22 aprile, il Comune di Bari avvierà i lavori di riqualificazione di Piazza Moro, finanziati con circa 5 milioni di euro di fondi PNRR e curati da RFI.

La prima fase del cantiere, fino a settembre 2025, interesserà l’area nord della rotatoria, tra via Sparano, corso Italia, la fontana centrale, via De Cesare e via Niccolò dell’Arca, trasformando la piazza in uno spazio più vivibile e sicuro con nuovi spazi verdi, aree pedonali, arredi e illuminazione a led, mantenendo lo stile dei giardini all’italiana.

Sarà realizzata una pavimentazione centrale in continuità con via Sparano e riorganizzato il sistema viario circostante. Previsti divieti di transito e fermata, restringimenti di carreggiata e modifiche alla viabilità, inclusa una fermata bus temporanea in via De Cesare.

L’intervento mira a migliorare l’accessibilità alla stazione e riqualificare un’area centrale della città.
La seconda fase dei lavori interesserà l’area sud della piazza fino a marzo 2026.

Il Sindaco Leccese ha sottolineato l’importanza dell’intervento per restituire dignità e decoro a un’area strategica della città.

About Author