Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rifiuti, due water nel pieno centro di Bari

BARI – Pieno centro. Via Abate Gimma al civico 189. L’isolato è quello tra via De Rossi e via Quintino Sella. E come si evince dalle testimonianze, da giorni – forse da settimane – sono stati lasciati lì, in bella mostra per strada, davanti alle reti di un cantiere per la ristrutturazione della facciata di un palazzo, due water in ceramica, evidente scarto edile di qualche lavoro fatto in zona.
Secondo i cittadini pare che nessuno in queste settimane li abbia tolti: né chi li ha lasciati davanti a un altro cantiere – forse per depistare -, né l’Amiu, l’azienda municipalizzata dell’igiene urbana che evidentemente si è guardata bene dell’eliminarli la strada. È allora a chi tocca pulire?

 

About Author