Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gennaro Sicolo con Papa Francesco

“Quando Papa Francesco ha benedetto l’olio pugliese”

Gennaro Sicolo, presidente regionale CIA Puglia: “Ho un ricordo indelebile di quel giorno”

Era il 10 ottobre 2018 quando oltre 200 olivicoltori provenienti da Bitonto e da tutta la Puglia furono ricevuti da Papa Francesco durante un’udienza generale in Vaticano. A guidare la delegazione era Gennaro Sicolo, all’epoca presidente di Italia Olivicola e oggi presidente regionale di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani.

Nel corso dell’incontro, il Santo Padre ricevette in dono una selezione dei migliori oli extravergini pugliesi e una riproduzione in argento di un ramoscello d’ulivo, simbolo di pace e di lavoro radicato nella terra.

«Ho un ricordo indelebile di quel giorno e della straordinaria attenzione che Papa Francesco riservò agli agricoltori – ha dichiarato Sicolo -. Era profondamente consapevole del valore della terra, del lavoro contadino, della necessità di tutelare l’ambiente e di contrastare le ingiustizie di mercato».

Per Sicolo, uno dei lasciti più forti del pontificato di Francesco resta l’enciclica Laudato si’, «una visione profetica che ha posto la sostenibilità, la cura del Creato e la dignità del lavoro agricolo al centro del dibattito globale».

Nel ricordare il Pontefice scomparso, Sicolo sottolinea: «Il modo migliore per onorarne la memoria è custodire ogni giorno, nel lavoro e nell’impegno, i suoi insegnamenti».

About Author