Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia, un terzo degli ulivi monumentali distrutto dalla Xylella

La Xylella continua a devastare il patrimonio olivicolo della Puglia, con un terzo degli ulivi monumentali ormai perduto. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, che annuncia il via libera al secondo bando di innesti, un intervento sperimentale per tentare di salvare gli esemplari secolari e millenari. Il progetto dispone di una dotazione finanziaria di 1,7 milioni di euro prevista dal Piano di rigenerazione olivicola.

Con il primo bando, ricorda Coldiretti, sono stati finanziati 45 interventi per un totale di 1,3 milioni di euro. Ora si punta a una più ampia partecipazione delle aziende agricole, grazie a procedure semplificate. Tuttavia, sottolinea l’associazione, gli olivicoltori necessitano di un sostegno al reddito per almeno cinque anni, fino a quando gli ulivi innestati non torneranno produttivi, e di incentivi per ettaro coltivato.

“Non esistono cure per salvare gli ulivi infetti da Xylella”, ha dichiarato Giovanni Ripa, presidente di Coldiretti Brindisi. “L’innesto con varietà resistenti rappresenta una strada per convivere con il batterio e preservare gli ulivi millenari. Tuttavia, è una pratica adottata con ritardi significativi, che su piante fortemente compromesse non produce i risultati sperati. È necessario anche aumentare il costo per innesto, così da garantire un sostegno reale alle aziende”.

Nella Piana degli ulivi monumentali, Coldiretti stima la presenza di circa 250mila esemplari di straordinario valore, alcuni dei quali potrebbero avere fino a tremila anni di età, con tronchi che superano i dieci metri di circonferenza. Un patrimonio inestimabile che rischia di essere distrutto per sempre.

Dal 2013 a oggi, il batterio ha devastato ottomila chilometri quadrati di territorio pugliese, causando danni stimati in quasi tre miliardi di euro.

About Author