Le temperature hanno registrato un leggero calo di un paio di gradi, ma l’alto tasso di umidità rende questa diminuzione impercettibile.
La giornata di lunedì 22 luglio richiede maggiore attenzione a causa della formazione di temporali violenti, innescati dal raffreddamento in quota. Questi temporali saranno particolarmente intensi nelle zone segnalate in rosso, dove si potrebbero verificare episodi di grandine durante le precipitazioni più intense, accompagnate da violente raffiche di vento.
L’energia in gioco è significativa, con il suolo molto caldo e i mari che raggiungono i 29 gradi. I temporali potrebbero sconfinare localmente sulle aree costiere e interessare anche i settori del tarantino, la Valle d’Itria e il Salento.
Per la giornata di lunedì 22 luglio, il vento sarà moderato con correnti nord-occidentali. Da martedì 23 luglio, si prevedono forti raffiche di maestrale che porteranno aria più respirabile. Confermiamo un deciso calo termico di 8-10 gradi a partire dal 25 luglio, con temperature massime che potranno registrare valori intorno ai 26 gradi dal 26 luglio.
Sono le previsioni di Francesco Galasso per antennasud.com.
potrebbe interessarti anche
“W Turetta? C’è chi dice no”: a Barletta la cultura risponde alla violenza
Puglia, estate 2025: prenotazioni in crescita ma prezzi alti
“Manifesti sessisti per promuovere Giro d’Italia”, Emergency contesta il Comune di Torre Santa Susanna
Regione Basilicata, approvati due Avvisi pubblici per il sostegno alle imprese
Caregiver familiari, da Regione Puglia più supporto psicologico
Quote di genere, M5S rilancia: “Liste inammissibili se non equilibrate”