Il tragico incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel Tarantino, in cui hanno perso la vita quattro giovanissimi, sarà esaminato anche dall’Osservatorio Asaps sugli incidenti plurimortali. Un evento drammatico che riporta l’attenzione sull’elevata pericolosità delle strade pugliesi.
Secondo i dati 2023 dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, la Puglia è risultata la regione italiana con il maggior numero di sinistri con più vittime: ben 15 episodi nell’arco dell’anno, seguita da Sicilia (12) e Campania (10).
Nel complesso, lo scorso anno in Italia si sono registrati 115 incidenti plurimortali, con un bilancio complessivo di 286 morti: 85 sinistri con due vittime, 23 con tre, 4 con quattro morti e 3 episodi con più di quattro vittime. Nella stragrande maggioranza dei casi – il 77,4% – gli schianti sono avvenuti su strade statali e provinciali, solo il 13% in autostrada e il 9,6% su strade urbane.
Nel 2022 il dato fu ancora più grave: 127 incidenti e 293 decessi. Numeri che confermano l’emergenza sicurezza sulle strade e l’urgenza di misure concrete di prevenzione e controllo.
potrebbe interessarti anche
Crisi idrica, Ventola: “Acqua non sia solo propaganda elettorale“
Fegato distrutto in incidente sul lavoro: salvato con trapianto
Referendum, la DC lascia libertà di scelta: “Decida il cittadino”
Autisti 118, Corte d’Appello annulla condanna all’Asp Potenza
Turista italiano torturato a New York: arrestati in due, uno in fuga
Manutenzione strade, Lacarra: “Tagli da 20 milioni per la Puglia”