Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Massimo Todaro / Antenna Sud

Puglia maglia nera per incidenti stradali plurimortali

Secondo i dati 2023 dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale

Il tragico incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel Tarantino, in cui hanno perso la vita quattro giovanissimi, sarà esaminato anche dall’Osservatorio Asaps sugli incidenti plurimortali. Un evento drammatico che riporta l’attenzione sull’elevata pericolosità delle strade pugliesi.

Secondo i dati 2023 dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, la Puglia è risultata la regione italiana con il maggior numero di sinistri con più vittime: ben 15 episodi nell’arco dell’anno, seguita da Sicilia (12) e Campania (10).

Nel complesso, lo scorso anno in Italia si sono registrati 115 incidenti plurimortali, con un bilancio complessivo di 286 morti: 85 sinistri con due vittime, 23 con tre, 4 con quattro morti e 3 episodi con più di quattro vittime. Nella stragrande maggioranza dei casi – il 77,4% – gli schianti sono avvenuti su strade statali e provinciali, solo il 13% in autostrada e il 9,6% su strade urbane.

Nel 2022 il dato fu ancora più grave: 127 incidenti e 293 decessi. Numeri che confermano l’emergenza sicurezza sulle strade e l’urgenza di misure concrete di prevenzione e controllo.

About Author