Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Premiati i Grandi Mieli di Puglia 2024

CELLINO SAN MARCO – Appuntamento a Cellino San Marco, nel Brindisino, per la premiazione del concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2024”, specifica sezione regionale giunta alla sesta edizione, dedicata ai mieli prodotti in Puglia del Concorso Nazionale Tre gocce d’oro, organizzato da oramai più di 30 anni dall’Osservatorio Nazionale Miele. Ad aprire l’appuntamento il convegno dedicato al “Miele. Produzione e mercato nel panorama nazionale” durante il quale si sono confrontati numerosi esperti del settore. E poi ancora il mercatino degli apicoltori pugliesi, l’Honey Bar e lo Show Cooking a cura dell’Associazione Cuochi Brindisini. Nella nostra regione si producono varie tipologie di miele fra i quali si evidenziano, per quantità, l’agrumi e il coriandolo, contornati da tante altre varietà, dal millefiori primaverile ai rari mieli di fiordaliso giallo e rosmarino, al miele di ciliegio, timo, di macchia mediterranea, di trifoglio, millefiori estivi.

 

About Author