Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza, San Carlo tra assunzioni e proteste: UIL FPL annuncia azioni legali

Il sindacato denuncia gravi criticità gestionali che stanno emergendo in queste settimane

La UIL FPL accoglie con senso di responsabilità l’annuncio dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza relativo all’avvio delle nuove assunzioni per il 2025. L’ingresso di 47 dirigenti sanitari – tra cui 41 medici, 4 biologi e 2 farmacisti – affiancato da 40 infermieri, 2 tecnici di radiologia, 1 tecnico di laboratorio, 6 ostetriche e dalla stabilizzazione di 10 operatori socio-sanitari rappresenta, secondo il sindacato, “un passo importante” verso il rafforzamento della sanità pubblica lucana.

Tuttavia, dietro gli annunci ufficiali e le rassicurazioni di Giuseppe Spera, direttore generale, e Cosimo Latronico, assessore regionale alla salute, la UIL FPL denuncia gravi criticità gestionali che stanno emergendo in queste settimane.

Il sindacato segnala in particolare “una mobilitazione forzata e unilaterale” di numerosi infermieri verso altri presìdi aziendali, attuata – si legge nella nota – “in totale difformità rispetto al regolamento interno in materia di assegnazioni e trasferimenti, mai firmato dalla UIL FPL”. L’accusa è di aver proceduto senza alcun confronto con i lavoratori interessati né con le rappresentanze sindacali, violando norme e procedure a tutela della trasparenza e della dignità professionale.

A fronte di questa situazione e dell’assenza di risposte dall’azienda, la UIL FPL annuncia di aver affidato l’intera documentazione al proprio legale di fiducia, con l’intenzione di impugnare le assegnazioni ritenute illegittime. “Non si può da un lato celebrare il potenziamento degli organici e, dall’altro, trattare il personale già in servizio come semplici pedine”, dichiarano i dirigenti sindacali Giuseppe Verrastro, Gerardo Sarli e Francesco Gamma.

Il sindacato ribadisce la necessità che la valorizzazione del personale sanitario non sia solo annunciata ma si traduca in atti concreti, coerenti e rispettosi dei diritti dei lavoratori, assicurando che continuerà a vigilare e a intervenire in tutte le sedi opportune per tutelare i professionisti del settore.

About Author