41.060 persone che hanno usufruito degli spazi e dei servizi del Polo nell’anno da poco trascorso. I servizi fondamentali restano quelli tipici di una biblioteca di pubblica lettura: consultazione, prestito, ricerche bibliografiche, riproduzioni, fornitura documenti. Nel 2024 ne hanno usufruito 25.369 persone. I prestiti librari ammontano a 4.278. Le diverse attività didattiche e i laboratori progettati
dal personale hanno coinvolto 3.512 studenti di 188 classi in 267 incontri: più di un incontro al giorno, considerato che il calendario scolastico ammonta a 200 giornate.
potrebbe interessarti anche
Basilicata: donne della Cgil “ultima regione per la conciliazione maternità e lavoro”
Potenza: presentato il nuovo piano provinciale di Protezione civile
Potenza: la Camera penale di Basilicata protesta contro il “pacchetto sicurezza”
Sandro Maiorella confermato presidente dell’Ussi Basilicata
Basilicata: crisi idrica in regione, le soluzioni per gli agricoltori
Potenza, maxi incidente: coinvolte 6 auto e 13 passeggeri, 5 feriti