Dal 31 marzo al 2 aprile, il documentario “PINO”, diretto da Francesco Lettieri, sarà protagonista di un evento speciale al cinema. Prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film e distribuito da Lucky Red, il film ripercorre la vita e la carriera di Pino Daniele, artista che ha saputo fondere la tradizione napoletana con la musica internazionale, creando un sound unico e originale.
Attraverso materiale inedito, tra cui video di concerti, backstage, appunti personali e strumenti musicali, il documentario racconta il Pino più intimo, l’uomo oltre la leggenda. La narrazione segue il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre, alla ricerca di ciò che resta di lui e del segno indelebile che ha lasciato nella musica italiana.
Nel film compaiono le testimonianze di artisti che hanno condiviso il palco e la vita con Pino Daniele, tra cui Vasco Rossi, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, James Senese, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, oltre a Eric Clapton e tanti altri amici e collaboratori. Napoli è un’altra grande protagonista del racconto: i suoi vicoli, le sue storie e i suoi personaggi, ancora vivi nelle canzoni di Pino, vengono rappresentati con videoclip girati nella città di oggi.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets, il documentario ha ottenuto il sigillo “70/10 Anniversary”, riconoscimento riservato ai progetti che celebrano la sua memoria in occasione dei 10 anni dalla scomparsa e dei 70 anni dalla nascita.
Un viaggio emozionante nella musica e nell’anima di un artista indimenticabile, che continua a vivere attraverso le sue note.
potrebbe interessarti anche
Taranto, monsignor Miniero: “Evviva San Cataldo”
Carabinieri e mamme: tra senso del dovere e cura della famiglia
Villa Castelli celebra i 104 anni della trisnonna Vita Maria Gianfreda
“Da Foggia accendiamo la pace”: l’evento della Pro Loco
Viva la Mamma: a Francavilla Fontana torna il Canarino d’oro
Brindisi, Mons. Intini: “Leone XIV continuità nella diversità”