Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Pietramadre”, quattro Comuni per Alberobello a Capitale della Cultura 2027

CASTELLANA – Quattro Comuni per sostenere Alberobello a capitale della Cultura 2027. La Grave delle Grotte di Castellana è stata la location di “Pietramadre. La cultura in grotta”, un appuntamento che celebra il progetto “Pietramadre”, e presenta i motivi della candidatura unendo strettamente i Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare e che fa della Pietra, quella dei muretti a secco raccontati anche dal Premio Strega 2022 Mario Desiati, un filo rosso che dal mare attraversa le Grotte, le campagne del sud est barese, fino ad arrivare nella capitale dei Trulli, sito Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Gli ospiti hanno avuto modo di godere della bellezza di uno dei siti carsici più importanti d’Europa. Il cammino attraverso le caverne è stato accompagnato da diversi performer che si sono esibiti su musiche di Domenico Modugno, per rimarcare il legame tra territorio e comunità.

 

About Author