Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Patto per l’eliminazione dell’Epatite C firmato a Roma

A Roma, numerosi attori del Sistema Salute hanno firmato un importante accordo per l’eliminazione dell’Epatite C in Italia, durante l’evento “Epatite C: Obiettivo eliminazione, il momento è adesso”. I partecipanti, tra cui decisori pubblici e rappresentanti di istituzioni e società scientifiche, si sono confrontati sui risultati del programma di screening attuale e sulle possibili strategie per contrastare efficacemente la malattia.

Tra le proposte principali emerse: estendere lo screening gratuito fino al 2025 e includere una fascia di popolazione più ampia, ossia i nati tra il 1948 e il 1968. Questa azione è ritenuta prioritaria per raggiungere l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di eliminare l’epatite C entro il 2030.

Secondo i dati presentati, il programma di screening, avviato nel 2020, ha raggiunto solo l’11% della popolazione target, con oltre 10.000 infezioni individuate. Tuttavia, i fondi già stanziati risultano sufficienti per ampliare la copertura senza ulteriori finanziamenti. I firmatari sottolineano l’urgenza di prorogare il programma e intensificare le campagne di sensibilizzazione, affinché l’Italia possa contribuire alla lotta globale contro l’epatite C.

About Author